Domande e consigli per chi utilizza per la prima volta una floating tank
Per ulteriori informazioni e dettagli tecnici è
possibile scriverci o contattare telefonicamente Floating Italia
Com’è fatta la vasca?
La vasca è una grande capsula in
vetroresina, alta circa 2 metri aperta, larga circa 1,80 metri e profonda 2,5
m, all’interno ci sono 30 cm d’acqua arricchita con il 35% circa di sale Epsom
che viene mantenuta a una temperatura costante di 36,5 °C, come la temperatura
del corpo. La densità della soluzione assicura a chiunque di galleggiare senza
sforzo. L'aria nel serbatoio è mantenuta a temperatura del corpo in modo da non
far rilevare alla vostra mente nessuna differenza tra acqua ed aria. Devo chiudere il coperchio?
Non è necessario chiudere il
coperchio se soffrite di claustrofobia o se preoccupati per qualsiasi motivo.
Se si lascia aperto il coperchio, si può sentire più fresco, nel caso vogliate
lasciare la vasca aperta faremo in modo di alzare la temperatura all’interno
della stanza. La prima volta che si entra nella vasca è consigliabile sedersi
all’interno e provare ad aprire e chiudere il coperchio più volte proprio per
comprendere la facilità di quest’azione, inoltre la vasca è molto spaziosa
quindi non c’è effettivamente nessun motivo di preoccupazione; è comunque
presente un pulsante illuminato antipanico. Ho bisogno di indossare il
costume?
No, non c'è bisogno di indossare
il costume all’interno della stanza dove c’è la vasca sarete in completa
privacy, proprio come se foste in una vasca da bagno a casa propria! Si consiglia
di non indossare il costume o biancheria intima in quanto questi possono essere
scomodi e fare pressione sulla pelle, in questo caso naturalmente usciremmo
fuori dal concetto di deprivazione sensoriale. Tuttavia, se non ne potete fare
a meno vi consigliamo di portare con voi costumi che siano comodi e non
stringano. Cosa succede se non riesco a
galleggiare o a nuotare?
Non c'è bisogno di essere in grado
di nuotare, l'acqua ha una profondità di circa 25/30 cm. Chiunque è in grado di
galleggiare senza sforzo grazie alla densità dell’acqua molto elevata, questo
grazie ai sali disciolti per una percentuale del 35% mentre nell’oceano è solo
del 3%. Cosa devo portare?
Hai solo bisogno di portare te
stesso!
Troverai a tua disposizione tutto
quello che ti serve, un Kit Flaoting ti aspetta e comprende asciugamano, un
morbido accappatoio, ciabattine usa e getta, ecc.… All’interno degli spogliatoi
troverai a tua disposizione ciò che ti occorre per la doccia, creme per il
corpo e asciuga capelli. L’acqua viene cambiata ad ogni
sessione?
No, la soluzione viene
accuratamente filtrata e sterilizzata ad ogni sessione, la qualità dell’acqua è
nettamente superiore a quella delle piscine pubbliche. La soluzione salina
contiene una grande quantità di sale
inglese di alta qualità e non sarebbe possibile cambiarla ogni volta. Ogni
giorno viene controllata la composizione chimica e il PH, per mantenere la
soluzione secondo le norme vigenti AUSL in materia piscine. Chi non può fare una sessione di
floating?
Tutti posso sfruttare la pratica
del floating, per la propria sicurezza e quella degli altri si sconsiglia ai
clienti che soffrono di:
- Epilessia
- Pressione sanguigna estremamente
bassa
- Malattie contagiose o infettive
(attendere almeno 14 giorni dalla guarigione)
- Ferite aperte
- Gastroenterite o diarrea
(attendere almeno 14 giorni dalla guarigione)
- Donne nel loro periodo mestruale
Si consiglia invece di consultare
il proprio medico ai clienti che sono nelle seguenti condizioni:
- Chi soffre di cuore
- Chi soffre di asma allergico ai
sali, bromo, magnesio
- Gravi condizioni della pelle
(psoriasi, eczema)
- A chi soffre di malattie mentali
- Chi soffre di psicosi in
gravidanza
Tutti i clienti che hanno sofferto
di malattie infettive devono chiedere il parere di un medico prima di usare la
vasca di galleggiamento. Se voi o il vostro medico desiderate maggiori
informazioni, non esitate a contattarci. Cosa succede se non mi piace?
In caso l’esperienza del
galleggiamento non sia di vostro gradimento potete uscire dalla vasca in
qualsiasi momento vogliate, rendicontate al nostro personale che potrà
suggerivi varie alternative per rilassarvi prima o durante la sessione. Come faccio a sapere quando è il
momento di uscire?
Sia all’inizio che alla fine della
sessione una voce guida vi indicherà di entrare/uscire dalla vasca e recarvi
alla doccia. Potete inoltre decidere la musica a voi più congeniale nella lista
a vostra disposizione oppure collegare la vostra musica tramite l’apposito pin
jack. Quanto spesso devo galleggiare?
Non ci sono regole su come e
quanto galleggiare, la cosa è totalmente soggettiva, ci sono persone che vedono
risultati già dalla prima esperienza di floating. Dalle ricerche fatte comunque
si consiglia, per poterla definire realmente Floating Therapy, di effettuare sessioni
almeno una volta a settimana, piuttosto che utilizzarla come “terapia d’urto”
quando i livelli di stress e di tensione sono già elevati. Quali effetti produce sulla mente
una sessione di flaoting?
Nel corso di una sessione si entra
in una fase ipnotica, meglio nota come fase theta, il cervello viaggia su
frequenze che normalmente si rilevano solo durante una meditazione profonda
(monaci che meditano da anni) o poco prima di addormentarsi. Queste sono di
solito accompagnata da immagini vivide, molto chiare, pensieri creativi,
intuizioni improvvise e ispirazioni o sentimenti di profonda pace e gioia. A
causa di questi effetti, in America, la pratica del floating viene usata
efficacemente nel trattamento della depressione e dipendenze.
La deprivazione sensoriale ha gli
stessi effetti su tutti?
La deprivazione sensoriale, come
con altri trattamenti, non è adatta a tutti. Si richiede disponibilità da parte
vostra per lasciarsi andare e vedere cosa succede, e potrebbe essere necessario
galleggiare un paio di volte prima di essere in grado di rilassarsi
completamente, sia fisicamente che mentalmente. La deprivazione sensoriale può
essere un meraviglioso aiuto per aprire le porte nel vostro mondo interiore,
gradualmente, consentendo l'accesso a quei livelli più profondi in cui i
cambiamenti reali avvengono. Le donne in gravidanza possono
utilizzare la vasca?
Sì. Suggeriamo comunque di
informare i propri medici e ostetriche e ottenere il loro parere prima di
utilizzare la vasca floating. I feedback ricevuti da donne in gravidanza sono
stati entusiasmanti. Galleggiare è un grande sollievo perché è l’unico modo di
scaricare veramente tutto il peso del corpo, inoltre la pace interiore e lo
scarico dello stress fanno benissimo al feto. È sicuro di dormire nella vasca
durante una sessione?
È sicurissimo anzi quasi
impossibile non farlo! Anche coloro cha a letto dicono di non dormire sulla
schiena sono spesso in grado di farlo in vasca. È molto difficile rotolare
nella vasca a causa della densità della soluzione, in caso succedesse che la
soluzione salina entrasse in contatto con gli occhi, la bocca o il naso, ci si
sveglierebbe subito. C'è qualcosa da fare per
prepararsi alla sessione?
Non bere alcolici, assumere
droghe, caffè o bevande eccitanti. Inoltre, non radersi poco prima o farsi la
cera poiché l'acqua salata può irritare la pelle. Mangiare un pasto leggero
circa 90 minuti prima, non è il caso che il vostro stomaco ruggisca come un
mostro durante la vostra sessione. Oltre a questo, non c'è nessuna preparazione
specifica necessaria. Questa vasca è la stessa del film
“stati alterati”?
Sì, ma non si assumono
allucinogeni, non si mangiano funghi rituali e solo una piccola percentuale di
corpi si sono trasformati in esemplari di scimmie proto-umane.
Consigli utili
Per godere al massimo dalla sessione di Floating Therapy ci sono alcune regole e consigli da seguire:
Chieda al personale come usare la vasca di galleggiamento Theta spa
Fare la doccia prima e dopo la seduta di Flaoting
Togliere tutti i gioielli, collane, anelli, orologio ecc. l’alta concentrazione di sale potrebbe ossidarli.
Si raccomanda di spegnere il cellulare e tutte le altre apparecchiature elettroniche prima di iniziare la sessione di floating, al fine di rilassarsi totalmente.
In caso si fosse rasato /depilato da poco, visto che lo strato superiore della pelle potrebbe essere più sensibile ,ricopra la parte interessata di vasellina (disponibile in reception)
Non prendere caffe o bevande eccitanti prima della sessione di Flaoting Therapy;
Se dopo ai pasti cercare di mangiare più leggero possibile.
Prima di iniziare la sessione, rimuovere il trucco.
Non consumare cibi o bevande all’interno della vasca, né bere l’acqua contenuta nella vasca.
Il galleggiamento è severamente vietato sotto l’effetto dell’alcool e di altre sostanze psicoattive.
Se si portano le lenti a contatto si consiglia di toglierle prima di entrare in vasca.
Durante il floating, fare attenzione a non fare andare il sale negli occhi ( non toccarsi gli occhi con le mani bagnate, stare attenti nel girare la testa di lato), poiché può risultare molto irritante per gli occhi. Nel caso in cui l’acqua entri a contatto con gli occhi, tamponare e pulire usando una asciugamano asciutta.
In caso di recente colorazione ai capelli , il sale potrebbe scolorire i capelli
Agli ospiti intimoriti dalla loro prima sessione di floating per via di una leggera claustrofobia, si consiglia di lasciare aperto il coperchio della vasca, per chiuderlo poi una volta a proprio agio.
In caso serva assistenza, chiedere al personale o premere il pulsante antipanico SAFETY/PANIC (dentro la vasca).
La sessione di floating è sconsiglata a soggetti con gravi lesioni all’epidermide, o con ferite sia superficiali che profonde.
Il Floating non può essere effettuato da persone che soffrono di schizofrenia, epilessia, depressione.