Richiedi maggiori informazioni: info@floatingitalia.com


Floating Italia - Blog - Vasche Floating: Vasca di Deprivazione Sensoriale o Vasca di Isolamento o Vasca di Galleggiamento - Vendita ed Assistenza - Vasca Floating Singola o Doppia
floatingitalialogo

CONTATTI:

CONTATTI:

MENU

MENU

SHOP ONLINE

SHOP ONLINE

floatingitalialogo

Per ulteriori informazioni sui prodotti o i servizi inviaci una richiesta: info@floatingitalia.com

+39 349 05 76 906

Per ulteriori informazioni sui prodotti o i servizi inviaci una richiesta: info@floatingitalia.com

+39 349 05 76 906


facebook
youtube
pinterest
instagram

facebook
youtube
pinterest
instagram

GLI ULTIMI ARTICOLI

Vendita ed assistenza vasche floating , Leader nel settore dal 2016

Vendita ed assistenza vasche floating , Leader nel settore dal 2016

DAL BLOG DI floating italia

Contattaci su Whatsapp per qualsiasi informazione:

Contattaci su Whatsapp per qualsiasi informazione:

www.floatingitalia.it @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience 

www.floatingitalia.it @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience 

La storia del galleggiamento

2022-05-04 12:34

Tony Aamer Aly

vasca floating italia luxury

Durante i primi anni '50 ci fu una grande domanda nel mondo di neurofisiologia:qual è la fonte della coscienza del nostro cervello?

 1950 - Domande
La storia del galleggiamento inizia in laboratorio.
Durante i primi anni '50 ci fu una grande domanda nel mondo di neurofisiologia:

qual è la fonte della coscienza del nostro cervello?

il cervello  è semplicemente un organo reagente agli stimoli esterni, o c'è qualche forza interna che crea?


Cerano molte teorie su come il cervello avrebbe reagito a
un ambiente completamente privo di stimoli sensoriali. La Maggior parte
degli scienziati credevano che il nostro cervello si sarebbe spento in una sorta di coma. Altri pensavano che avrebbe continuato a generare
esperienze per noi non interpretabili, semplicemente perché venivano da un “se” interno.

Un uomo di nome John C. Lilly ha deciso di scoprirlo!


1954 - Il 1 ° serbatoio


Nel 1954 Lilly, presso l'Istituto Nazionale di Salute Mentale
Lab nelle Isole Vergini, aveva costruito il primo serbatoio di galleggiamento.

In questo periodo alcuni scienziati cominciarono a dilettarsi con la deprivazione sensoriale, ma cercavano di raggiungere questo stato straniandosi per lunghissime sessioni su un letto in una stanza buia, ricoprendo le parti del corpo con dei cartoni, per attutire gli stimoli esterni il più possibile, naturalmente i report erano tutti alquanto negativi a causa del conseguente disagio provato. La cisterna piena d’acqua utilizzata da Lilly
per permettere alle persone di galleggiare comodamente, e
ridurre efficacemente ogni sensazione tattile, Era ben lungi dall'essere perfetta.

Nel serbatoio, eri completamente sommerso sotto l'acqua, era richiesto l'uso di un casco da sub con tubi dell'aria provenienti dall’esterno. Effettivamente Le bolle d'aria rilasciate facevano un rumore persistente, gli sperimentatori del serbatoio erano invitate a fare grandi respiri per diminuire la quantità di bolle e per permettere al corpo di stare immobile, Nonostante tutto questo, i risultati sono stati incredibili.
Le persone non entravano in uno stato di coma. In realtà, Lilly ha trovato sempre più individui che provavano sensazioni incredibili, sensazioni di
scoperta personale e di auto-realizzazione. Questo incoraggiato Lilly a continuare la sua esplorazione nel serbatoio di galleggiamento e la costruzione di uno o due più serbatoi in diversi laboratori negli Stati Uniti.



1972-73 - nuovi serbatoi



fino al 1972 la pratica del galleggiamento fu esclusivamente studiata nei laboratori fino a quando Lilly collaborato con Glenn e Lee
Perry, gli chiese  di progettare un serbatoio galleggiante commerciale in maniera che le persone lo potessero acquistare per le loro case, gli diede il nome di  'Samadhi.' Glenn Perry e Lilly hanno lavorato insieme per sviluppare il serbatoio (progettando un involucro a prova di luce,
con l’aggiunta di sale da tavola per aumentare la galleggiabilità,
sostituendolo poi con sale Epsom per eliminare il bruciore) fino al 1973, quando il primo Serbatoio Samadhi è stato installato, da quel momento è cominciata l’industrializzazione.


1979 - 1 ° Centro Float


nel 1979 è stato aperto il primo centro di galleggiamento , un centro di 5 vasche a Beverly Hills gestito da Samadhi. Questo centro ha avuto un
immediato successo, ed è stato emulato in tutti gli Stati Uniti. I centri Float hanno cominciato a comparire in ogni grande città, nuovi produttori hanno iniziato ad entrare nel mercato, e l'industria ha cominciato a crere e ritagliarsi una fetta di mercato. Fino ad aprire a San Francisco un centro con 20 vasche che veniva prenotato settimane alla volta.



primi anni '80 - Il Boom


Gli anni '80 è diventato veramente un decennio di crescita
per il galleggiamento. E 'stato durante questo periodo che US
Float Tank Association è stata costituita, la prima organizzazione per rappresentare l’industria del galleggiamento. Un'ondata di ricerca ha cominciato a prendere vita da dove John Lilly aveva lasciato, testando la
L'effetto di serbatoio di deprivazione sensoriale su qualsiasi cosa, dal
recupero fisico  per alleviare lo stress, per smettere di fumare
tramite la suscettibilità all'ipnosi. I ricercatori Peter Suedfield e Roderick Borrie hanno coniato il termine REST (Restricted Environmental Stimuli Technique) per sostituire il termine più sinistro di 'Deprivazione sensoriale.' Presto a seguire è nata la IRIS (the International REST Investigators Society) un gruppo di ricercatori dedicato ad esplorare e quantificare le possibilità delle vasche di galleggiamento.
le vasche hanno attirato l’interesse dei Media, le celebrità hanno iniziato ad utilizzare e acquistare le vasche (Michael Crichton l’ha utilizzata per superare il blocco dello scrittore, mentre George Carlin ha descritto l’esperienza come il suo "vero relax").

Annualmente si tengono conferenze dall’associazione delle float tank e IRIS per facilitare la crescita dell’industria e per condividere nuove ricerche che
sono sempre in fase di sviluppo. Il mondo delle flaot tank era in aumento.


Metà degli anni '80 '- il declino


Come poteva un Business nel pieno della sua crescita e con ancora mercati da conquistare, visto che era sconosciuta in quasi tutto il mondo, sparire totalmente dalla faccia della terra?

In una sola sigla AIDS, l’ipocondria mondiale ha causato l’allontanamento e la paura dalle strutture che avevano dell'acqua in comunale. Strutture come piscine e Spa hanno subito un colpo durissimo; quest’ultime però avevano un mercato abbastanza grande da poter attutire il colpo, cosa che purtroppo non era per le vasche di deprivazione sensoriale.


1990 - Niente di nuovo


negli anni '90 i centri hanno cominciato ad andare in perdita e a chiudere, la ricerca ha cominciato a non investire più fondi, e l'industria delle float tank nel suo complesso è entrata in uno stato di dormienza.

Non risultano nuove aperture di centri negli anni '90 in America.La pratica del flaoting era per lo più limitata  una manciata di devoti che avevano una vasca flaoting nella loro casa e qualcuno di questi un po’ per soldi, un po’ per condividere l’esperienza la condividevano.


2000 - ricrescita


Questo è durato fino alla prima metà del decennio successivo quando timidamnete la pratica del floating riprendeva piede.

2010 - 2 ° Boom


L'industria del floating negli Stati Uniti sembra crescere più rapidamente di qualsiasi altro paese al mondo in questo momento. I numeri dimostrano che la quantità di centri flaoting negli Stati Uniti è in aumentato del 20-25% negli ultimi 3 anni. I centri aperti sono più grandi e più pubblicizzato rispetto al passato, e la consapevolezza generale del galleggiamento è in aumento. I produttori stessi dichiarono che ogni anno vendono il doppio delle vasche rispetto al precedente, è un mercato che si sta espandendo a macchia d’olio.
Dai dati che annualmente si evidenziano dalla Annual Float Summit ogni anno c’è una crescita esponenziale del mercato, possiamo affermare con certezza che la pratica del floating sta avendo un secondo Boom economico.

Floating Italia - Blog - Vasche Floating: Vasca di Deprivazione Sensoriale o Vasca di Isolamento o Vasca di Galleggiamento - Vendita ed Assistenza - Vasca Floating Singola o Doppia

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le novità e le disponibilità di Floating Italia